Bombardier/Canadair CL 415
--------------------------
Una Aereo che ha avuto molto successo e che è impiegato in vari paesi del mondo per la lotta agli incendi dei boschi e delle foreste..

Una breve descrizione illustrata della procedura per caricare e scaricare acqua durante le missioni di lotta agli incendi.

Per le figure riferirsi a quelle contenute nel file Dumping Ops. CL 415.pdf

Il modello del Bombardier/Canadair CL415 è sato disegnato in modo da rendere possible simulare il carico e lo scarico dell’acqua per la lotta agli incendi. La parte centrale superiore del pannello 2D del modello CL415 (vedi fig.1) mostra una sezione che contiene alcuni specifici strumenti appositamente realizzati che permettono di eseguire queste operazioni,sempre però entro i limiti concessi dal programma di simulazione.
Per poter eseguire le operazioni spiegate più sotto assicuratevi di avere correttamente installato sia il gauge "BDWD.gau" nella directory dei gauges di fs2002/fs2004 che l’effetto "fx_water_dump.fx" , incluso nel modello , dentro la cartella effects di fs2002/fs2004.


fig.1

Come potete vedere nella fig.1, la parte superiore del pannello mostra quattro gauges (che sembrano come quattro barre verticali verdi di altezza variabile) che indicano il livello reale dell’acqua all’interno dei serbatoi situati nella pancia dell’aereo. Questi serbatoi (che sono inizialmente vuoti quando il modello è caricato in fs2002/fs2004) hanno quattro portelli che vengono aperti per effettuare lo scarico dell’acqua(Il modello non ha in realtà questi sportelli apribili).Al vero i serbatoi vengono riempiti a terra prima del decollo dell’aereo oppure più spesso , sfiorando le superfici di laghi o mari per mezzo di due prese dinamiche retrattili situate sulla parte posteriore del gradino della chiglia. In modo simile , per eseguire quelle operazioni in fs2002/fs2004 dobbiamo avere l’aereo a terra ( con I freni di parcheggio attivati) o flottante nell’acqua con il carrello retratto , e usare il bottone situato in mezzo alle quattro barre di livello verdi. Per ciascuna pressione del bottone , I serbatoi si riempiranno per un quarto , così che per riempirli completamente dovrete premere il bottone per quattro volte.

L’immagine fig.2 mostra I serbatoi completamente vuoti


Quando I serbatoi sono riempiti l’aereo può decollare e volare verso la località colpita da incendio, pronto per scaricare l’acqua sull’incendio.

La Fig.3 mostra i serbatoi riempiti completamente.

La parte inferiore di questa sezione del pannello mostra un altro strumento costituito da due strumenti separati, una manopola sulla sinistra che permette di aprire i portelli dei serbatoi , e un interruttore sulla destra che permette lo scarico reale dell’acqua quando i portelli sono nella posizione "Open" aperta. Con i serbatoi completamente riempiti , potete effettuare le operazioni di scarico fino a quattro volte in successione, e ogni volta l’acqua verrà scaricata per circa quattro secondi. L’indicatore di livello mostrerà in maniera appropriata la quantità di acqua rimasta dentro i serbatoi.
Una volta che i serbatoi sono svuotati , l’interruttore dello scarico dell’acqua diventa inattivo e rimane così fino a che non si riempiano di nuovo i serbatoi con uno dei metodi descritti in precedenza. Una lampadina verde di stato pronto "Ready" sulla destra della manopola mostra che i portelli dei serbatoi sono aperti mentre una lampadina arancione "Dump" sulla destra dell’interruttore di scarico indica che avete appena scaricato acqua.
NOTA non è possibile effettuare un nuovo scarico fino a che la lampada arancione è accesa, il che indica che le pompe per il carico dell’acqua sono ancora in funzione. Dovete allora cliccare di nuovo sull’interruttore per spegnere le pompe (la luce arancione allora si spegne) prima che i serbatoi di acqua siano riempiti di nuovo e voi possiate scaricare ancora l’acqua, cliccando ancora una volta sull’interruttore dello scarico dell’acqua. Ogni volta che l’acqua viene scaricata, l’aereo tende a prendere quota rapidamente a causa dell’effetto della perdita di peso dell’acqua scaricata. Questo effetto può essere sentito specialmente se usate la tastiera per i comandi di volo e dovete perciò essere pronti a reagire con i timoni di profondità per mantenere livellato l’aereo.

Si può usare il mouse per ruotare sia la manopola dei portelli dei serbatoi che l’interruttore on/off dello scarico, oppure usare rispettivamente la combinazioni di tasti Shift+W ed I.
 
Una maniglia d’emergenza di scarico (vedi Fig. 4), che permette di scaricare immediatamente tutta l’acqua imbarcata nei serbatoi, è prevista come nell’aereo vero. Questa maniglia rossa può essere raggiunta aprendo il pannello delle leve di comando e controllo dei motori.
 
Le figure 5,6,7,8 mostrano la sequenza di scarico dell'acqua come vista da un aereo che voli in formazione.
 

March 2006 . © Massimo Taccoli & Andrea Cini